FAZIONE DI DARENGOR (Nani delle Valli)
Darengor, la cittadella fortificata dei Nani delle Valli, si erge maestosa nella zona collinare conosciuta come i Verdi Colli, che costeggia la zona nord-est della Grande Foresta di Arendyl. La sua posizione strategica sulle colline a ridosso dei monti che si trovano alle sue spalle le offre non solo grande protezione ma anche una vista panoramica e un facile accesso ai sentieri montani che conducono alle valli e agli altipiani circostanti.
L'architettura di Darengor riflette l'anima dei Nani delle Valli. Le solide mura di pietra si fondono nella roccia della montagna sprogendo maestose dalla stessa. La combinazione di mura e di parti di roccia montana lavorate al fine di creare postazioni di avvistamento e di difesa sono state sviluppate segient un rapporto di armonia tra le costruzioni artificiali e la montagna. L'assenza di sentieri che conducono alla città permette di mantenere inalterato questo rapporto simbiotico tra la comunità dei Nani delle Valli e la loro terra. Le abitazioni dei di Darengor che sono sparse tra le basse colline che fronteggiano la roccaforte parzialmente incastonata nella montagna sono tipicamente realizzate con pietre della montagna, accuratamente intagliate e assemblate per formare residenze solide e confortevoli ma al tempo stesso basse e perfettamente inserite nell'ambiente circostante. Dalla distanza Darengor si presenta come una serie di ciottoli rocciosi adagiati tra le verdi colline dove i Nani delle Valli coltivano le loro pintagioni e allevano i loro animali.
L'economia di Darengor si basa principalmente sulla produzione e lavorazione del ferro nelle miniere delle montagne circostanti e sulla produzione di carbone. La città è famosa per i suoi fabbri di talento, che creano armi, armature e strumenti di metallo di straordinaria qualità. La Graniferrite, il leggendario "ferro di granito", è uno dei tesori più preziosi di Darengor. Le armi e le armature realizzate con Graniferrite rappresentano l'apice dell'abilità artigianale dei Nani delle Valli e simboleggiano la loro connessione con la montagna e il loro impegno nel proteggere la propria gente. Oltre alla lavorazione del ferro, l'economia di Darengor comprende anche attività agricole poste in essere nelle fertili valli dei Verdi Colli con produzione di vino, uva, mele, e legumi nonché la coltivazione di erbe e piante medicinali. I Nani delle Valli sono abili agricoltori, in grado di ottenere buoni raccolti nonostante le aspre condizioni del terreno. L'allevamento di ovini, la produzione di formaggio essiccato e l'addestramento di montoni da guerra è un ulteriore tratto caratterizzante la comunità di Darengor. La storia di Darengor risale a tempi antichi, quando i primi Nani delle Valli si stabilirono in queste terre collinari. La città ha resistito a numerosi assedi e invasioni nel corso dei secoli grazie alla sua posizione fortificata e alla tenacia dei suoi abitanti. Gli annali di Darengor narrano di eroici combattimenti e di vittorie contro nemici potenti. La storia della città è tramandata attraverso ballate e racconti epici, e l'orgoglio dei Nani delle Valli per la loro lunga tradizione di resistenza è palpabile in ogni angolo di Darengor. Nonostante la loro natura isolazionista, i Nani delle Valli mantengono relazioni commerciali con altre razze, principalmente con gli Elfi Silvani di Bloodhorn e gli Elfi Alti di Ternin ai quali vendono i loro prodotti di metallo e le erbe medicinali delle colline. Tuttavia, sono molto selettivi riguardo all'insediamento di altre popolazioni nella loro comunità, preferendo preservare la loro cultura e il loro modo di vita. La loro lealtà alla montagna e alla propria gente è una caratteristica centrale della loro identità, e questo si riflette nella loro storia, nella loro architettura e nella loro economia. Darengor è una cittadella che incarna la forza, la fierezza e la maestria dei Nani delle Valli. È un simbolo della loro eredità e della loro dedizione alla protezione delle terre che chiamano casa, mentre le loro abili mani forgiando il ferro intrecciano una connessione profonda tra il popolo nanico e il mondo naturale.
|
L'emblema di Darengor simboleggia importanti elementi culturali dei Nani delle Valli di Darengor. Al centro dell'emblema si erge un'ascia bipenne possente, con le sue due lame affilate che rappresentano sia la maestria dei Nani nel lavoro del ferro che la loro forza, potenza e determinazione in battaglia. L'ascia bipenne emerge con fierezza dalle due rocce rotondeggianti che la circondano, le quali rappresentano la solidità e la resistenza di Darengor di fronte alle avversità ma anche il loro rapporto simbiotico con la montagna. La circostanza che le rocce presentano crepe, simboleggia il fatto che, nonostante la forza della natura e la solidità della comunità di Darengor, entrambe possono avere aspetti di fragilità che richiedono attenzione costante e impegno per la protezione. Queste crepe testimoniano l'importanza di mantenere un costante equilibrio tra la i Nani delle Valli e l'ambiente che li circonda. |