Le pergamene dei maghi contengono incantesimi appartenenti alle varie scuole di magia esistenti ad Arelia. Un mago, infatti, può provare a scrivere qualsiasi magia dallo stesso conosciuta su una di queste pergamene per utilizzare (o far utilizzare) successivamente tale magia direttamente dalla pergamena magica, senza che sia necessario l'utilizzo di punti magia. Di solito queste pergamene possono essere utilizzate unicamente dai maghi (in casi eccezionali queste pergamene possono essere utilizzate anche da altre classi come ad es. dai Cantori di Arelia che hanno raggiunto il 7° livello di esperienza). Si noti, inoltre, che si tratta di oggetti monouso. Ogni volta che si prova a lanciare un incantesimo da una pergamena (indipendentemente dal successo di tale tentativo) lo stesso svanirà bruciando la parte della pergamena sul quale era stato scritto. Occorre osservare, infine, che nessun mago può imparare un incantesimo decifrando e studiando una di queste pergamene. Le formule utilizzate nelle pergamene magiche, infatti, differiscono notevolmente da quelle che i maghi utilizzano per imparare e ripassare i propri incantesimi dovendo, le prime, catalizzare il potere magico nell'oggetto magico per poi rilasciarlo al momento della loro lettura. Infatti, rientrando le pergamene dei maghi nel novero degli oggetti magici, queste sono costruite secondo rituali propri dell'Antico Metodo.  

Decifrare una Pergamena dei Maghi

Queste pergamene sono sempre scritte utilizzando formule magiche arcane. Per tale motivo quando una di queste pergamene è ritrovata ed aperta da un personaggio lo stesso noterà esclusivamente una serie di formule magiche (i personaggi non utenti di magia riconosceranno solo strane scritte runiche).  Per decifrare una pergamena occorre utilizzare l'incantesimo Read Magic attraverso il quale il mago potrà conoscere le seguenti informazioni per ogni incantesimo inserito nella stessa:
* una sommaria indicazione degli effetti della magia (solo se chi legge la pergamena ha familiarità con la magia, quindi, costui capirà di che incantesimo si tratta). Una prova sulla competenza Spellcraft, con penalità di -1, potrà rivelare maggiori dettagli sulla magia,  i suoi principali effetti e la modalità di funzionamento.
* il livello di potere dell'incantesimo ed il livello di lancio al quale lo stesso è stato scritto.
* la percentuale di successo di scrittura dell'incantesimo sulla pergamena.
Una volta decifrate, queste pergamene potranno essere lette ed utilizzate dal medesimo mago senza che sia ulteriormente l'utilizzo della magia di Read Magic. Ovviamente, il mago che ha scritto la pergamena può sempre decifrarla senza utilizzare il suddetto incantesimo.

Utilizzare una Pergamena dei Maghi

Utilizzare una pergamena dei maghi è un'azione complessa affine al lancio di un incantesimo. In particolare, al lancio di una magia da una pergamena dei maghi, richiedendo tale azione necessariamente l'utilizzo di una componente somatica, si applicheranno le stesse possibilità di fallimento nel lancio degli incantesimi previste per gli utenti di magia che indossino corazze (link). Per utilizzare una pergamena dei maghi occorre che il mago impugni la pergamena srotolandola (componente somatica) e legga la formula magica desiderata (componente vocale) mantenendo la concentrazione fino alla fine della lettura. Occorre, quindi, che il mago possa leggere lo scritto sulla pergamena (disponendo di adeguata illuminazione) al momento del suo lancio (non essendo possibile memorizzare precedentemente le formule magiche). Inoltre, per lanciare una magia da una pergamena devono essere rispettate tutte le regole utilizzate comunemente nel lancio di un qualsiasi incantesimo (si consideri, ad esempio, che tale azione deve precedere ogni altra azione nel round e che il mago deve trovarsi regolarmente in piedi per poterla effettuare). Si noti, inoltre, che la competenza Combat Casting non può essere utilizzata nel corso del lancio della magie da pergamena. Decifrare un incantesimo lanciato da una pergamena tramite la competenza Spellcraft è più difficile dovendosi, per tale motivo, applicare una penalità di +2 alla prova richiesta.

Fattore Iniziativa - Il fattore iniziativa del lancio di un incantesimo da una pergamena impugnata è uguale al casting time dell'incantesimo che si desidera lanciare.

Componente Materiale - Per lanciare una magia da una pergamena dei maghi occorre possedere i componenti materiali che non si consumano mentre non occorre possedere quelli che si consumano al lancio dei vari incantesimi (tali componenti, infatti, sono già stati utilizzati dal mago che ha scritto la pergamena al momento della sua creazione). Chi lancia la magia, inoltre, non subirà alcun effetto negativo comunemente dovuto al lancio di tale incantesimo (si pensi alla perdita di anni di vita od all'accumulo di punti negativi). Tali effetti, infatti, saranno già stati subiti da colui che ha scritto la pergamena al momento della sua creazione).  

Percentuale di Successo/Fallimento - Al termine della lettura della formula magica occorre, quindi, verificare se la magia è stata lanciata dal mago con successo. La possibilità di errore può dipendere da due diversi fattori:

1)
Difetto di Scrittura: Per prima cosa occorre verificare se colui che ha scritto la pergamena magica lo ha fatto bene. Come è specificato nella sezione relativa alla scrittura delle pergamene dei maghi, infatti, ogni mago quando produce una pergamena ha una certa percentuale (che varia da un minimo del 30% ad un massimo del 95%) di scrivere un incantesimo in modo corretto. Solo al momento del lancio sarà possibile determinare se costui ha avuto successo. Se il tiro non è effettuato con successo la magia svanirà dalla pergamena (bruciando la parte di pergamena sulla quale era stata scritta) e non accadrà alcunché. Se, invece, il tiro è effettuato con successo la magia potrà essere regolarmente lanciata.

2)
Differenza di Livello: Se il primo tiro è stato effettuato con successo, dovrà essere considerata la differenza tra il livello di esperienza del mago che utilizza la pergamena ed il livello di lancio dell'incantesimo scritto sulla stessa. Se, infatti, il livello del mago è pari o superiore a quest'ultimo la magia sarà lanciata senza problemi. Se, invece, il livello del mago è inferiore a quello di iscrizione dell'incantesimo costui avrà una possibilità di errore nel lancio della magia pari al 3% per livello di differenza. Inoltre, si applicherà un ulteriore 5% di possibilità di fallimento per ogni livello di potere della magia superiore al più alto livello di potere a cui il mago ha accesso per il suo livello di esperienza.
Se, dunque, questo tiro è fallito la magia svanirà dalla pergamena e non accadrà alcunché; ciò a meno che il mago non abbia effettuato un tiro pari od inferiore ad 1/3 della percentuale di fallimento arrotondata per difetto (1% dal 3% al 5% di fallimento, 2% dal 6% all'8% di fallimento, 3% dal 9% all'11% di fallimento, e così via...). In questo caso, non solo la magia svanirà dalla pergamena bruciando la parte della stessa sulla quale era scritta ma si verificherà anche un Miss Cast della tipologia Speciality Failure (link).

Se, ad esempio, un mago di 5° livello di esperienza (con accesso quindi fino al terzo livello di potete) vuole provare a lanciare una magia di primo livello di potere scritta su una pergamena al 9° livello di lancio lo stesso avrà il 12% [1-4% Miss Cast] di possibilità di fallire (4 livelli di lancio * 3%). Se lo stesso mago, invece, vuole provare a lanciare una magia di quinto livello di potere scritta su una pergamena sempre al 9° livello di lancio lo stesso avrà il 22% [1-7% Miss Cast] di possibilità di fallire (4 livelli di lancio * 3% + 2 livelli di potere superiori * 5%).

Qualora, dunque, il lancio è avvenuto con successo il mago non dovrà effettuare alcun tiro per verificare uno Special Cast od un Miss Cast e la magia avrà regolarmente effetto svanendo definitivamente dalla pergamena.

Scrivere una Pergamena dei Maghi

Qualsiasi mago, a partire dal primo livello di esperienza, può provare a scrivere una magia che conosce ed ha regolarmente ripassato su una pergamena magica. Una volta che un mago inizia a scrivere una pergamena costui dovrà terminare la stessa non potendo essere una pergamena scritta da diversi utenti di magia. Un mago può normalmente scrivere un incantesimo su una pergamena ad un qualsiasi livello di lancio pari od inferiore al suo livello di esperienza. Solo gli arcanologi e i maghi che posseggono la competenza scribe possono riuscire a scrivere un incantesimo su una pergamena ad un livello di lancio superiore rispetto al loro livello di esperienza.  

Strumenti di Lavoro - Per poter operare il mago necessita di alcuni strumenti basilari:

a)
La Pergamena Magica Vuota.
Esistono due tipi di supporto per scrivere incantesimi del maghi. La Pergamena Magica Vuota è un Least Minor Enchantment da
75 punti esperienza e 150 monete d'oro di valore magico oltre a 5 monete d'oro di valore della carta (vedi). Si tratta del supporto basilare per poter scrivere qualsiasi incantesimo dei maghi. Ogni pergamena magica vuota può contenere fino a 12 punti incantesimi. Il Tomo Magico Vuoto è un Lesser Minor Enchantment da 100 punti esperienza e 500 monete d'oro di valore magico oltre a 25 monete d'oro di valore della carta. Si tratta del supporto avanzato per scrivere incantesimo dei maghi, che solo maghi che hanno raggiunto il settimo livello di esperienza possono usare e che conferisce un bonus fisso del +5% alla possibilità di successo di scrittura della magia. Ogni Tomo magico Vuoto può contenere fino a 18 punti incantesimi.

Ogni incantesimo occupa
[0,5 + (0,5 punti * livello di potere)] per cui lo spazio occupato da ogni incantesimo può essere calcolato in base al suo livello di potere come riportato nella seguente tabella:

I Livello II Livello III Livello IV Livello V Livello VI Livello VII Livello VIII Livello IX Livello
1 punto 1,5 punti 2 punti 2,5 punti 3 punti 3,5 punti 4 punti 4,5 punti 5 punti

Per fare alcuni esempi, quindi, in una pergamena vuota possono entrarci fino a 12 incantesimi di primo livello di potere; oppure fino a 8 incantesimi di secondo livello di potere; oppure 3 incantesimi di quinto livello di potere + 1 incantesimo di terzo livello + 1 incantesimo di primo livello di potere; e così via.

b)
La Penna Magica.

OGGETTO  Penne Magiche degli Utenti di Magia
ORIGINE MAGICA
POTENZA VARIABILE
SCUOLA DI MAGIA ENCHANTMENT
DESCRIZIONE

La penna per scrivere le pergamene magiche degli utenti di magia è un oggetto magico minore. La penna può essere usata un numero illimitato di volte non consumandosi con l'uso. Esistono vari tipi di penne per pergamene magiche i cui materiali e qualità di fattura differiscono notevolmente. Solo con le penne migliori possono essere scritti incantesimi di alto livello di potere. Indipendentemente dal valore dell'incantamento ogni penna ha un costo base pari a 10 g.p. ed un peso pari a 0,2 libbre. Il costo delle penne ed il massimo livello di potere  degli incantesimi che possono essere scritti con le stesse è specificato nella seguente tabella:
LIVELLO DI POTERE MASSIMO POTENZA DELL'INCANTAMENTO
II LIVELLO DI POTERE Least Minor Enchantment (75 xp, 150 gp)
IV LIVELLO DI POTERE Least Minor Enchantment (75 xp, 330 gp)
VI LIVELLO DI POTERE Lesser Minor Enchantment (100 xp, 725 gp)
VIII LIVELLO DI POTERE Superior Minor Enchantment (250 xp, 1600 gp)
 IX LIVELLO DI POTERE Greater Minor Enchantment (375 xp, 3500 gp)

c) Gli Inchiostri Magici.

OGGETTO Inchiostri Magici
ORIGINE MAGICA
POTENZA VARIABILE
SCUOLA DI MAGIA ENCHANTMENT
DESCRIZIONE

Gli inchiostri magici sono un componente necessario per scrivere gli incantesimi sulle pergamene magiche dei maghi. Questi inchiostri sono resi magici con un incantamento minore. Il quantitativo di inchiostro magico assorbito dalla pergamena alla scrittura di un incantesimo varia a seconda del livello di potere della magia che si vuole scrivere su una pergamena e del livello di lancio relativo. Esistono tre tipi di inchiostro magico dalla potenza crescente che devono essere utilizzati rispettivamente per scrivere magie di determinati livelli di potere. Indipendentemente dalla potenza ogni fiasca di inchiostro magico ha un peso pari ad 1 libbra ed il valore indicato nella seguente tabella:
LIVELLO DI POTERE MASSIMO POTENZA DELL'INCANTAMENTO
III LIVELLO DI POTERE Least Minor Enchantment (75 xp, 200 gp) [0,005 libbre ogni monete d'oro]
VI LIVELLO DI POTERE Lesser Minor Enchantment (100 xp, 500 gp) [0,002 libbre ogni monete d'oro]
IX LIVELLO DI POTERE Minor Enchantment (150 xp, 1000 gp) [0,001 libbre ogni monete d'oro]


La scrittura di ogni singolo incantesimo necessita di un ammontare di inchiostro abbastanza potente per scrivere magie del livello indicato il cui valore cambia a seconda del livello di potere dello stesso come indicato nella seguente tabella:

I Livello II Livello III Livello IV Livello V Livello VI Livello VII Livello VIII Livello IX Livello
3 g.p. 7 g.p. 20 g.p. 50 g.p. 115 g.p. 250 g.p. 650 g.p. 1000 g.p. 1500 g.p.

Oltre a tale inchiostro base, il mago necessita di un ammontare di inchiostro supplementare nei casi in cui l'incantesimo risulti scritto ad un livello di lancio superiore rispetto al livello minimo di lancio. Per ogni livello di lancio superiore al minimo, infatti, il mago dovrà utilizzare un ammontare di inchiostro magico supplementare pari ad 4 corone * livello di potere della magia.

+1 Livello +2 Livelli +3 Livelli +4 Livelli +5 Livelli +6 Livelli +7 Livelli +8 Livelli +9 Livelli
4 g.p. 8 g.p. 12 g.p. 16 g.p. 20 g.p. 24 g.p. 28 g.p. 32 g.p. 36 g.p.

Per fare un  esempio, quindi, per scrivere su una pergamena vuota 3 incantesimi di quinto livello di potere + 1 incantesimo di terzo livello + 1 incantesimo di primo livello di potere, tutti al 9° livello di lancio, un mago dovrà utilizzare inchiostri base per 368 monete d'oro (3 * 115 g.p. + 20 g.p. + 3 g.p.) + inchiostri supplementari per 80 monete d'oro (0 per le magie di 5° + 48 g.p. per la magia di 3° + 32 g.p. per la magia di 1°).

Tempo di Lavoro - Per poter scrivere ogni singolo incantesimo sulla pergamena il mago dovrà impiegare un tempo base calcolato in giorni di lavoro che varia a seconda del livello di potere dell'incantesimo e che è possibile calcolare con la seguente formula 2,5*[1+(0,5*(Livello di potere - 1))] per cui il tempo base richiesto per scrivere ogni incantesimo può essere riportato nella seguente tabella:

I Livello II Livello III Livello IV Livello V Livello VI Livello VII Livello VIII Livello IX Livello
2,5 giorni 3,75 giorni 5 giorni 6,25 giorni 7,5 giorni 8,75 giorni 10 giorni 11,25 giorni 12,5 giorni

Al tempo base necessario per scrivere ogni singolo incantesimo il mago deve sottrarre 0.5 giorni per ogni livello di potere a cui ha accesso che è superiore rispetto al livello di potere della magia fino a giungere ad un tempo minimo di 1 giorno ad incantesimo.

Si noti, infine, che tutti gli incantesimi sulla pergamena
devono essere scritti consecutivamente e senza interruzioni e che una volta sommati i giorni totali di lavoro di tutti gli incantesimi si arrotonderà per eccesso il numero complessivo dei giorni necessari a scrivere l'intera pergamena. Se, infatti, per qualsiasi motivo il mago deve interrompere i lavori la pergamena non potrà essere più terminata e sulla stessa risulteranno presenti solo gli incantesimi interamente scritti fino al momento dell'interruzione. 

Per fare un esempio, se un mago di 5° livello di esperienza (con accesso quindi ad incantesimi fino al terzo livello di potete) vuole provare a scrivere su una pergamena 5 incantesimi di terzo livello di potere e 2 incantesimi di primo livello di potere costui impiegherà per ogni incantesimo del terzo livello di potere 5 giorni (tempo base) e per ogni incantesimo del primo livello di potere 1,5 giorni (2,5 giorni - [0,5 * 2] per aver accesso a magie di due livelli di potere superiore) . Per un totale, quindi, di 28 giorni di lavoro (senza la necessità di alcun arrotondamento).

Percentuale di Successo - A differenza di molti altri oggetti magici la percentuale di successo della scrittura di una pergamena va distinta per ogni singolo incantesimo scritto sulla stessa. La verifica della corretta scrittura (e quindi il relativo tiro percentuale) può avvenire solo in fase di lancio dell'incantesimo dalla pergamena ed, in ogni caso, coinvolge solo il singolo incantesimo lanciato lasciando integro il resto della pergamena. La percentuale di successo dipende dai seguenti fattori:

Percentuale Base di Successo: 55%
+5% per livello di esperienza superiore al livello minimo per accedere al livello di potere proprio dell'incantesimo
+10% se l'incantesimo è del primo grado di difficoltà (Incanti Preparatori)
+5% se l'incantesimo è del secondo grado di difficoltà (Magie Accademiche)
-5% se l'incantesimo è del terzo grado di difficoltà (Magie Avanzate)
-10% se l'incantesimo è del quarto grado di difficoltà (Potenti Stregonerie)
+5% se il mago ha il quarto grado di conoscenza nella scuola primaria della magia al medesimo livello di potere della stessa
-/+0% se il mago ha il terzo grado di conoscenza nella scuola primaria della magia al medesimo livello di potere della stessa
-5% se il mago ha il secondo grado di conoscenza nella scuola primaria della magia al medesimo livello di potere della stessa
-10% se il mago ha il primo grado di conoscenza nella scuola primaria della magia al medesimo livello di potere della stessa
+10% se il mago utilizza la competenza Calligraphy ed effettua un successo critico
+5% se il mago utilizza la competenza
Calligraphy e supera la prova nella stessa
-5% se il mago utilizza la competenza Calligraphy e fallisce la prova nella stessa
-10% se il mago utilizza la competenza
Calligraphy ed effettua un fallimento critico
+5% se il mago possiede il talento Maestria nell'Incantamento della classe talentuosa Arcanologo

Indipendentemente da tutti i modificatori la percentuale massima di successo è pari al 95% mentre quella minima deve essere pari ad almeno il 30%. Per tale motivo, qualora un mago abbia una percentuale di successo di scrivere una magia inferiore al 30% costui non sarà in grado di scrivere l'incantesimo sulla pergamena con le modalità prescelte.

Ritrovamento di una Pergamena dei Maghi

Quando nel corso di un'avventura viene trovata una pergamena dei maghi potranno consultarsi le seguenti tabelle per determinarne il contenuto.

1) Determinare la potenza della pergamena : Le pergamene possono dividersi a seconda della loro potenza ricalcando la forza dei poteri degli incantamenti:
 

Least Minor Enchantment: Pergamena Magica Vuota degli Utenti di Magia
Lesser Minor Enchantment: Lesser Scroll oppure Tomo Magico Vuoto degli Utenti di Magia
Minor Enchantment: Minor Scroll
Superior Minor Enchantment: Superior Minor Scroll
Greater Minor Enchantment: Greater Minor Scroll
Lesser Enchantment: Common Scroll
Superior Enchantment: Uncommon Scroll
Greater Enchantment: Rare Scroll
Extraordinary Enchantment: Exotic Scroll

2) Determinare il contenuto della pergamena : Una volta determinata la potenza della pergamena dovrà determinarsi il contenuto della stessa, a meno che non si tratti di una Pergamena Magica Vuota degli Utenti di Magia che è incantata ma non contiene alcuna magia. Si tiri quindi nella seguente tabella fino ad occupare tutti l'ammontare di punti incantesimi previsti dalla tabella fino ad un massimo di 12 punti incantesimi che possono essere contenuti nella pergamena, eventuali punti decimali residui saranno non considerati. Se, una volta riempita parte della pergamena, lo spazio in punti non permette di inserire una magia del livello di potere tirato si inserisca la prima magia di livello inferiore in grado di entrare nella pergamena.

Per fare un esempio supponiamo che sia ritrovata una Minor Scroll. La stessa può contenere al massimo 6 punti incantesimi. Dunque si verifichino le magie presenti tirando come previsto dalla relativa tabella 1d10.
- Supponiamo che il primo tiro risulti in un 9, orbene ciò vuol dire che nella pergamena è presente
una magia di 2° livello di potere che consuma 1,5 punti incantesimo residuando dunque 4,5 punti incantesimi.
- Si proceda al secondo tiro che risulta essere un 6,
orbene ciò vuol dire che nella pergamena è presente una magia di 1° livello di potere che consuma 1 punti incantesimo residuando dunque 3,5 punti incantesimi.
- Si proceda al terzo tiro che risulta essere un 10,
orbene ciò vuol dire che nella pergamena è presente una magia di 2° livello di potere che consuma 1,5 punti incantesimo residuando dunque 2 punti incantesimi. 
- Si proceda al quarto tiro che risulta essere un 4,
orbene ciò vuol dire che nella pergamena è presente una magia di 1° livello di potere che consuma 1 punti incantesimo residuando dunque 1 punto incantesimi. 
- Si proceda al quinto tiro che risulta essere un 9,
orbene ciò vuol dire che nella pergamena dovrebbe essere presente una ulteriore magia di 2° livello di potere che consumerebbe 1,5 punti incantesimo, a questo punto però residuando solo 1 punto incantesimi questa magia non può essere inserita. Si applicherà quindi la regola in base alla quale lo spazio in punti non permette di inserire una magia del livello di potere tirato si inserisca la prima magia di livello inferiore in grado di entrare nella pergamena che nel caso risulta essere necessariamente una magia di primo livello di potere che occupa appunto l'ultimo punto residuo.

In questa pergamena, dunque saranno presenti 3 magie di 1° livello di potere che occupano 3 punti incantesimo (1 punto incantesimo ogni magia) e 2 magie di 2° livello di potere che occupano 3 punti incantesimo (1.5 punti incantesimo ogni magia) per un totale di 6 punti incantesimi che è il massimo raggiungibile da una Minor Scroll.

Lesser Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 3 punti incantesimi

TIRO (1d10) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-8  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
9-10  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)

Minor Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 6 punti incantesimi

TIRO (1d10) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-7  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
8-10  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)

Superior Minor Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 9 punti incantesimi

TIRO (1d10) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-6  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
7-9  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
10  3° livello di potere (2 punti incantesimo)

Greater Minor Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 12 punti incantesimi

TIRO (1d10) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-5  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
6-8  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
9-10  3° livello di potere (2 punti incantesimo)

Common Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 18 punti incantesimi

TIRO (1d10) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-4  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
5-7  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
8-9  3° livello di potere (2 punti incantesimo)
10  4° livello di potere (2,5 punti incantesimo)

Uncommon Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 18 punti incantesimi

TIRO (1d20) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-5  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
6-10  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
11-14  3° livello di potere (2 punti incantesimo)
15-17  4° livello di potere (2,5 punti incantesimo)
18-19  5° livello di potere (3 punti incantesimo)
20  6° livello di potere (3,5 punti incantesimo)

Rare Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 18 punti incantesimi

TIRO (1d20) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1-3  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
4-6  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
7-10  3° livello di potere (2 punti incantesimo)
11-14  4° livello di potere (2,5 punti incantesimo)
15-17  5° livello di potere (3 punti incantesimo)
18-19  6° livello di potere (3,5 punti incantesimo)
20  7° livello di potere (4 punti incantesimo)

Exotic Scroll: tirare sulla tabella fino a raggiungere 18 punti incantesimi

TIRO (1d20) LIVELLO DI POTERE DELLA MAGIA
1  1° livello di potere (1 punto incantesimo)
2-3  2° livello di potere (1,5 punti incantesimo)
4-5  3° livello di potere (2 punti incantesimo)
6-8  4° livello di potere (2,5 punti incantesimo)
9-11  5° livello di potere (3 punti incantesimo)
12-14  6° livello di potere (3,5 punti incantesimo)
15-16  7° livello di potere (4 punti incantesimo)
17-18  8° livello di potere (4,5 punti incantesimo)
19-20  9° livello di potere (5 punti incantesimo)

3) Determinare la presenza di spazio vuoto o già utilizzato: Per ogni magia presente potenzialmente sulla pergamena come determinata nel corso del passaggio 2) si tiri 1d100 con un risultato pari o inferiore al 10% lo spazio si considererà consumato e in luogo della magia potrà inserirsi la dizione "spazio consumato"

4) Determinare ogni singola magia: Per tutte le magie presenti e non consumate si tiri dunque per determinare il grado di difficoltà dell'incantesimo presente (eventuali gradi nella scuola secondaria non sono considerati a fini di questo tiro). A tal fine si usi 1d100 applicando i seguenti modificatori a seconda della potenza della pergamena e si consulti la seguente tabella:

Modificatori:
Lesser Scroll
: -10
Minor Scroll
: -5
Superior Minor Scroll: nessun modificatore
Greater Minor Scroll
: +5
Common Scroll: +5
Uncommon Scroll
: +10
Rare Scroll
: +20
Exotic Scroll: +30

Risultati:
1-15: 1° grado di difficoltà
16-55: 2° grado di difficoltà
56-85: 3° grado di difficoltà
86-100: 4° grado di difficoltà

5) Determinare il livello di lancio : Una volta determinati i vari gradi di difficoltà si determini il livello dell'autore della pergamena che corrisponderà anche al livello di lancio massimo di tutte le magie scritte nella pergamena. Si consideri a tal fine il livello di esperienza minimo che il mago dovrebbe possedere per conoscere la magia di livello di potere più alto scritta sulla pergamena come indicato dalla seguente tabella:
 

 1° livello di potere: 1° livello di esperienza
 2° livello di potere: 3° livello di esperienza
 3° livello di potere: 5° livello di esperienza
 4° livello di potere: 7° livello di esperienza
 5° livello di potere: 9° livello di esperienza
 6° livello di potere: 12° livello di esperienza
 7° livello di potere: 14° livello di esperienza
 8° livello di potere: 16° livello di esperienza
 9° livello di potere: 18° livello di esperienza

Partendo da tale livello minimo si verifichi laddove il mago sia di livello maggiore effettuando il tiro a seconda della tabella prevista dalla forza della pergamena. Si noti, inoltre, che indipendentemente dal risultato il livello del mago che ha scritto la pergamena risulterà essere comunque non inferiore a livello minimo previsto dalla potenza magica della pergamena e non superiore al livello massimo previsto da tale potenza come indicato di seguito:

Lesser Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 1° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 4° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-65: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
66-90: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
91-100: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Minor Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 1° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 5° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-50: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
51-80: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
81-95: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Superior Minor Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 2° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 7° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-50: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
51-80: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
81-95: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Greater Minor Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 3° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 8° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-50: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
51-80: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
81-95: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Common Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 5° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 9° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-30: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
36-65: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
66-85: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
86-95: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +4 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Uncommon Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 7° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 12° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-30: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
36-65: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
66-85: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
86-95: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +4 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Rare Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 9° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 14° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-30: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
36-65: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
66-85: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
86-95: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +4 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

Exotic Scroll
- Livello minimo di esperienza del mago: 12° livello di esperienza
- Livello massimo di esperienza del mago: 18° livello di esperienza

Tiro di 1d100 per determinare il livello del mago:
1-30: livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
36-65: +1 livello di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
66-85: +2 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
86-95: +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato
96-100: +4 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato

6) Determinare la qualità di scrittura della pergamena : Una volta determinato il livello di lancio si verifichi la qualità di scrittura della pergamena per ogni singolo incantesimo presente sulla pergamena.

Si parta considerando il livello di esperienza dell'autore determinato con la tabella di cui sopra.

Si determini se l'autore ha utilizzato la competenza Calligraphy per tutte le magie scritte sulla pergamena:
1d10: 1-7 L'autore non ha utilizzato questa competenza per alcuna magia presente sulla pergamena, 8-10 L'autore ga utilizzato la competenza su tutte le magie presenti sulla pergamena effettuando le prove con un punteggio avente un valore pari a 11+1d6. Si tiri dunque 1d20 per ogni singolo incantesimo al fine di verificare il risultato della prova nella competenza utilizzando questo schema: Un risultato pari ad 1 si considera un successo critico, un risultato che va da 2 ad un punteggio massimo pari al valore della prova base posseduta dal mago si considera una prova superata, un risultato che va un punteggio superiore al valore della prova base posseduta dal mago fino a un risultato di 19 si considera una prova fallita, un risultato pari a 20 si considera un fallimento critico.

Si determini se l'autore possiede il talento dell'Arcanologo:
1d100: 1-93 L'autore non possiede questo talento e non si applica nessun modificatore, 94-100 L'autore possiede il talento Maestria nell'Incantamento della classe talentuosa Arcanologo.

Si calcoli dunque per ogni magia la percentuale di successo di scrittura consultando la seguente tabella:

Percentuale Base di Successo: 55%

Livello di esperienza dell'autore:
+5% per livello di esperienza superiore al livello minimo per accedere al livello di potere dell'incantesimo

Grado di difficoltà della magia:
+10% se l'incantesimo è del primo grado di difficoltà
+5% se l'incantesimo è del secondo grado di difficoltà
-5% se l'incantesimo è del terzo grado di difficoltà
-10% se l'incantesimo è del quarto grado di difficoltà

Esito della prova nella competenza Calligraphy laddove utilizzata dal mago:
+10% se il mago utilizza la competenza Calligraphy ed effettua un successo critico
+5% se il mago utilizza la competenza
Calligraphy e supera la prova nella stessa
-5% se il mago utilizza la competenza Calligraphy e fallisce la prova nella stessa
-10% se il mago utilizza la competenza
Calligraphy ed effettua un fallimento critico

Bonus per talendo dell'Arcanologo laddove presente:
+5% se il mago possiede il talento Maestria nell'Incantamento della classe talentuosa Arcanologo

Indipendentemente da tutti i modificatori la percentuale massima di successo è pari al 95%.

Per fare un esempio continuando con l'esempio precedente supponiamo che sia stata ritrovata una Minor Scroll in cui sono presenti le seguenti magie:
Incantesimo 1) 1° livello di poter
e, 2° grado di difficoltà
Incantesimo 2) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà
Incantesimo 3) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà (
spazio consumato)
Incantesimo 4) 2° livello di potere, 2° grado di difficoltà
Incantesimo 5) 2° livello di potere, 4° grado di difficoltà

Orbene per determinare il livello di esperienza del mago che ha scritto la pergamena si tiri 1d100. Essendo il risultato pari a 97 consultando la tabella il livello del mago dovrebbe essere +3 livelli di esperienza rispetto al livello minimo necessario a lanciare la magia di livello di potere più elevato. Essendo la magia di livello di potere più elevato del secondo livello di potere il livello minimo necessaria al lanciarla risulta essere il terzo livello di esperienza. Dunque il mago dovrebbe essere di sesto livello di esperienza, però per le Minor Scroll il livello massimo di esperienza del mago è il 5° livello di esperienza. Applicando dunque queste regole il mago sarà del 5° livello di esperienza.

Occorre ora determinare la percentuale di scrittura di ogni incantesimo presente ad eccezione dell'Incantesimo 3) in quanto si tratta di uno spazio consumato in base ai risultati dei tiri di cui al passaggio n. 3.

Il tiro di 1d10 per determinare se l'autore ha la competenza
Calligraphy è pari a 9 , quindi l'autore la possiede e la utilizza per tutte le magie con una prova avente valore pari a 14 (risultato di 3 su 1d6+11). Determiniamo quindi per ogni magia il risultato della prova di questa compenza:
Incantesimo 1) 1° livello di potere, 2° grado di difficoltà: Esito del tiro della prova 8, prova superata
Incantesimo 2) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà: Esito del tiro della prova 15, prova fallita
Incantesimo 3) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà (
spazio consumato)
Incantesimo 4) 2° livello di potere, 2° grado di difficoltà: Esito del tiro della prova 1, prova superata con successo critico
Incantesimo 5) 2° livello di potere, 4° grado di difficoltà: Esito del tiro della prova 10, prova superata

Il tiro di 1d100 per determinare se l'autore ha il talento dell'Arcanologo è pari ad 87, quindi l'autore non lo possiede e non potrà applicare il bonus.

Si calcoli quindi il livello di scrittura per ogni magia consultando la tabella summenzionata:
Incantesimo 1) 1° livello di potere, 2° grado di difficoltà,
livello di lancio, percentuale di scrittura 85%
Dettagli: punteggio base 55%, +20% per livello di esperienza (minimo
, effettivo 5°, +4 livelli superiore), +5% per secondo grado di difficoltà, +5% per prova di Calligraphy superata.

Incantesimo 2) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà, livello di lancio, percentuale di scrittura 65%
Dettagli: punteggio base 55%, +20% per livello di esperienza (minimo
, effettivo 5°, +4 livelli superiore), -5% per terzo grado di difficoltà, -5% per prova di Calligraphy fallita.

Incantesimo 4) 2° livello di potere, 2° grado di difficoltà, livello di lancio, percentuale di scrittura 80%
Dettagli: punteggio base 55%, +10% per livello di esperienza (minimo
, effettivo 5°, +2 livelli superiore),  +5% per secondo grado di difficoltà, +10% per prova di Calligraphy superata con successo critico.

Incantesimo 5) 2° livello di potere, 4° grado di difficoltà
, livello di lancio, percentuale di scrittura 60%
Dettagli: punteggio base 55%, +10% per livello di esperienza (minimo
, effettivo 5°, +2 livelli superiore),  -10% per quarto grado di difficoltà, +5% per prova di Calligraphy superata.

7) Determinare la scuola di magia della magie presenti sulla pergamena : Si tiri 1d10:
1-7 La pergamena è di una sola scuola si tiri una sola volta nella seguente tabella e tutte le magie saranno della medesima scuola (o elemento in caso di Evocation o di sottoscuola in caso di Alteration)
8-9 La pergamena è scritta con magie di due scuole di magia si tiri una volta nella seguente tabella per determinare le prima scuole di magia, si tiri poi una seconda volta per determinare la seconda scuola. Ai fini della
determinazione della seconda scuola vi sono delle incompatibilità indicate di seguito:
1. La seconda scuola non può essere uguale alla prima scuola.
2. Laddove la prima scuola sia Abjuration, Charm, o Enchantment la seconda scuola non può essere Evocation Fire, Summoning/Conjuration, o Necromancy  e viceversa.
3. Laddove la prima scuola sia Alteration Dimensional la seconda scuola non può essere Alteration Life e viceversa. 
4. Laddove la prima scuola sia Alteration Transmutation la seconda scuola non può essere Alteration Material e viceversa.
5. Laddove la prima scuola sia Evocation Fire la seconda scuola non può essere Evocation Water e viceversa.
6. Laddove la prima scuola sia Evocation Air la seconda scuola non può essere Evocation Earth e viceversa.
Se una delle sei suddette condizioni si verifica al momento della selezione della seconda scuola si dovrà ripetere il tiro fino a che nessuna delle suddette condizioni sia presente.
Una volta determinate le due scuole si tiri per ogni incantesimo 1d100, con un risultato da 1 a 50 sarà una magia appartenente alla prima scuola, con un risultato da 51 a 100 sarà una magia appartenente alla seconda scuola.

Si tenga presente che il dado ed il risultato del tiro per la determinazione delle scuole sarà determinato dalla campagna come selezionata nel menu.

Campagna Generica (tirare 1d90)

1-8 Abjuration (8)

9-20 Alteration (12) (tirare 1d14 per determinare la sottoscuola)

1-4 Alteration Dimensional
5-6 Alteration Transmutation
7-10 Alteration Life
11-14 Alteration Material

21-28 Charm (8)

29-40 Divination (12)

41-50 Enchantment (10)

51-64 Evocation (14) (tirare 1d12 per determinare elemento primario)
1-3 Ev
ocation Fire
4-6 Evocation Earth
7-9 Evocation Water
10-12 Evocation Air

64-70 Il
lusion (6)

71-78 Necromancy (8)

79-90 Summoning/Conjuration (12)

Campagna Elfica di Alto Consiglio (tirare 1d81)

1-12 Abjuration (12)

13-18 Alteration (6) (tirare 1d13 per determinare la sottoscuola)

1-4 Alteration Dimensional
5 Alteration Transmutation
6-8 Alteration Life
9-13 Alteration Material

19-30 Charm (12)

31-42 Divination (12)

43-56 Enchantment (14)

57-68 Evocation (12) (tirare 1d14 per determinare elemento primario)
1 Ev
ocation Fire
2-4 Evocation Earth
5-10 Evocation Water
11-14 Evocation Air

69-76 Il
lusion (8)

77-78 Necromancy (2)

79-81 Summoning/Conjuration (3)

Il risultato finale dell'output dovrà essere formato seguendo il seguente schema:

Pergamena degli Utenti di Magia

Incantesimo 1) Scuola: Evocation Air, 1° livello di potere, 2° grado di difficoltà,
livello di lancio, percentuale di scrittura 85%
Incantesimo 2) Scuola: Enchantment, 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà, livello di lancio, percentuale di scrittura 65%
Incantesimo 3) 1° livello di potere, 3° grado di difficoltà (spazio consumato)
Incantesimo 4) Scuola: Evocation Air, 2° livello di potere, 2° grado di difficoltà, livello di lancio, percentuale di scrittura 80%
Incantesimo 5) Scuola: Evocation Air, 2° livello di potere, 4° grado di difficoltà, livello di lancio, percentuale di scrittura 60%

Dettagli dei tiri:
Inserire il dettaglio di tutti i tiri effettuati in passo dopo passo ed in maniera chiara con i relativi risulatati per ragioni di verifica e controllo.

Calcolare il Valore di Mercato di una Pergamena dei Maghi

Per calcolare il valore di mercato di una pergamena dei maghi dovranno addizionarsi i seguenti elementi:

a) Costo dei materiali: Il costo dei materiali comprende la pergamena magica vuota e gli inchiostri utilizzati per scrivere i vari incantesimi presenti sulla pergamena.

b) Costo dei componenti materiali: Per ogni incantesimo scritto su una pergamena andrà applicato il costo degli eventuali componenti materiali utilizzati nella fase di scrittura ed il costo speciale derivante da eventuali effetti negativi subiti dal mago che ha scritto l'incantesimo sulla pergamena.

c) Onorario per l'esperienza del mago: Per ogni incantesimo scritto sulla pergamena dovrà essere applicato un onorario dipendente dal livello di esperienza del mago che ha scritto la pergamena. Si noti che questo fattore determina principalmente la percentuale di scrittura delle magie sulla pergamena ed il livello massimo di lancio delle magie presenti sulla pergamena. Deve osservarsi, però, che questo fattore è indipendente dal livello di lancio al quale il mago ha scritto la magia sulla pergamena. Qualora, infatti, il mago scriva la magia a livelli di lancio inferiori rispetto al proprio livello di esperienza raggiunto ciò inciderà sull'eventuale costo della professionalità della magia ma non sul presente onorario per l'esperienza del mago che sarà in ogni caso applicato. L'onorario dipende da due fattori, ossia dal livello di esperienza del mago che scrive la pergamena e dal livello di potere delle magie che ha scritto. In ogni caso, per calcolare il valore commerciale di una pergamena l'onorario che sarà applicato sarà quello del livello di esperienza minimo sufficiente per scrivere la magia ad percentuale di successo pari al 5% inferiore rispetto a quella di scrittura della magia sulla pergamena. L'onorario deve essere calcolato ed applicato per ogni singola magia presente sulla pergamena come indicato nella seguente tabella.

Per fare un esempio, supponiamo che un mago dell'undicesimo livello scriva su una pergamena una magia del III livello di potere - secondo grado di difficoltà con una possibilità di successo pari all'85%, orbene essendo il livello minimo di esperienza per scriverla all'80% (ossia ad una percentuale del 5% inferiore) pari al nono livello di esperienza, l'onorario che sarà calcolato ai fini del valore commerciale della pergamena sarà quello del nono livello (ossia +120 monete d'oro) e non quello relativo al livello di esperienza del mago (undicesimo, ossia +200 g.p.).  

LIVELLO
MAGO

I
 LIVELLO

II 
LIVELLO

III
 LIVELLO

IV
 LIVELLO

V
 LIVELLO

VI 
LIVELLO

VII LIVELLO

VIII LIVELLO

IX LIVELLO

1

-

-

-

-

-

-

-

-

2.5

-

-

-

-

-

-

-

-

5

6.5

-

-

-

-

-

-

-

8

10.5

-

-

-

-

-

-

-

10.5

16

35

-

-

-

-

-

-

15

23

50

-

-

-

-

-

-

15

29

67.5

94

-

-

-

-

-

20

38.5

90

125

-

-

-

-

-

30

67.5

120

172.5

225

-

-

-

-

10°

40

47.5

160

230

300

-

-

-

-

11°

50

79

200

287.5

375

-

-

-

-

12°

65

80

227.5

341

455

569

-

-

-

13°

80

100

280

420

560

700

-

-

-

14°

100

87.5

300

475

650

825

1000

-

-

15°

120

105

360

570

780

990

1200

-

-

16°

150

110

375

637.5

900

1162.5

1425

1687.5

-

17°

180

125

450

765

1080

1395

1710

2025

-

18°

220

155

440

825

1210

1595

1980

2365

2750

19°

260

260

320

975

1430

1885

2340

2795

3250

20°

300

300

600

1125

1650

2175

2700

3225

3750

d) Costo dei singoli incantesimi e della professionalità: Dovrà quindi addizionarsi il costo di ogni singolo incantesimo presente sulla pergamena. Il costo di ogni incantesimo sarà pari al valore di vendita dell'incantesimo e della professionalità del mago eventualmente addizionabile, valori calcolati secondo i parametri dal Circolo del Potere. Si tenga presente che la professionalità sarà dovuta solo se la magia è stata scritta ad un livello di lancio superiore rispetto a quello minimo necessario a lanciare una magia di quel livello di potere.

COSTO IN CORONE PER LA VENDITA DELLE MAGIE OPERATO DAL CIRCOLO DEL POTERE 

GradO SPELL

I
 LIVELLO

II 
LIVELLO

III
 LIVELLO

IV
 LIVELLO

V
 LIVELLO

VI 
LIVELLO

VII LIVELLO

VIII LIVELLO

IX LIVELLO

7

14

42

84

140

210

294

392

504

14

28

84

168

280

420

588

784

1008

21

42

126

252

420

630

882

1176

1512

28

56

168

336

560

840

1176

1568

2016

TABELLA DEL COSTO IN CORONE DELLA PROFESSIONALITA'

I
 LIVELLO

Ii
 LIVELLO

IIi 
LIVELLO

Iv
 LIVELLO

V
 LIVELLO

Vi
 LIVELLO

VIi 
LIVELLO

VIIi LIVELLO

ix LIVELLO

X LIVELLO

NONE

2 6 12 20 30 42 56 72 90

xI
 LIVELLO

xIi
 LIVELLO

xIIi 
LIVELLO

xIv
 LIVELLO

xV
 LIVELLO

xVi
 LIVELLO

xVIi 
LIVELLO

xVIIi LIVELLO

xix LIVELLO

xX LIVELLO

110

132

156

182

210

240

272

306

342

380

Per fare un esempio, consideriamo una pergamena scritta da un mago del 9° livello che contenga i seguenti incantesimi:
3 Barrier of Force
(1° livello di potere, 3° grado, nessun componente consumabile) al 1° livello di lancio scritti al 90% di successo (percentuale base).
3 Ilvonor's Pattern Teleport (3° livello di potere, 4° grado, nessun componente consumabile) al 9° livello di lancio scritti al 70% di successo (+5% rispetto alla percentuale base).
Il valore di mercato della pergamena sarà il seguente:
Costo dei Materiali = 150 g.p. per la pergamena + 117 g.p. per inchiostri base (9 g.p. * 3 incantesimi di 1° livello di potere + 60 g.p. * 3 incantesimi di 3° livello di potere) + 48 g.p. per inchiostri supplementari (24 g.p. * 3 Ilvonor's Pattern Teleport scritti a +4 livelli di lancio); nessun costo da addizionare per componenti materiali.
Costo degli incantesimi:
Barrier of Force (1° livello di potere, 3° grado) al 1° livello di lancio all'85% di successo = 45.9 g.p. [(30 g.p. per onorari di esperienza + 21 g.p. per incantesimo, nessun costo per la professionalità) * 90% per possibilità di successo] - Totale n. 3 incantesimi 137.7 g.p.
Ilvonor's Pattern Teleport (3° livello di potere, 4° grado) al 9° livello di lancio al 70% di successo = 252 g.p. [(120 g.p. per onorari di esperienza + 168 g.p. per incantesimo, +72 g.p. per la professionalità) * 70% per possibilità di successo del +10% rispetto alla base] - Totale n. 3 incantesimi 756 g.p.
Totale valore della pergamena = 1068,9 g.p.  

d) Moltiplicatore degli onorari magici: Il valore complessive ottenuto dalla somma degli c) onorari per l'esperienza del mago e del d) costo dei singoli incantesimi e della professionalità andrà moltiplicato per la percentuale finale di successo con il quale il mago ha scritto le magie sulla pergamena.

PERCENTUALE DEL COSTO IN BASE ALLA PERCENTUALE DI SUCCESSO

Quando si valuta il valore di una magia scritta sulla pergamena occorre verificare la percentuale di successo al quale la magia è stata scritta. La percentuale di base per un mago di ogni determinato livello di esperienza è indicata nella seguente tabella e per essa si intende la percentuale di un mago che ha raggiunto il terzo grado di conoscenza nella scuola di magia dell'incantesimo che viene scritto. Tale possibilità può variare teoricamente applicando una riduzione dal -5% al -20% oppure un incremento dal +5% al +20%. La percentuale, infatti, può essere inferiore o superiore in base alle specifiche circostanze di scrittura come previsto dalle relative regole. Si tenga presente, però, che quando viene ordinata una pergamena l'acquirente può solitamente scegliere che le magie siano scritte alla percentuale base o ad una percentuale superiore del 5% rispetto alla base (fermo restando la percentuale massima del 95%). Quasi mai, infatti, le pergamene sono redatte con percentuali di successo diverse dalle suddette.

DETERMINARE LA PERCENTUALE BASE DI SUCCESSO

Per determinare la percentuale base di magia che ogni mago ha di scrivere un determinato incantesimo si consulti la seguente tabella incrociando il livello di potere dell'incantesimo ed il suo grado di difficoltà con il livello di esperienza raggiunto dal mago.

INCANTESIMO

1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello 7° livello 8° livello 9° livello 10° livello 11° livello 12° livello
I LIVELLO 1° GRADO 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
I LIVELLO 2° GRADO 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95%
I LIVELLO 3° GRADO 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95%
I LIVELLO 4° GRADO 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95%
II LIVELLO 1° GRADO - - 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95%
II LIVELLO 2° GRADO - - 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95%
II LIVELLO 3° GRADO - - 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95%
II LIVELLO 4° GRADO - - 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90%
III LIVELLO 1° GRADO - - - - 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95%
III LIVELLO 2° GRADO - - - - 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95%
III LIVELLO 3° GRADO - - - - 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85%
III LIVELLO 4° GRADO - - - - 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80%
IV LIVELLO 1° GRADO - - - - - - 65% 70% 75% 80% 85% 90%
IV LIVELLO 2° GRADO - - - - - - 60% 65% 70% 75% 80% 85%
IV LIVELLO 3° GRADO - - - - - - 50% 55% 60% 65% 70% 75%
IV LIVELLO 4° GRADO - - - - - - 45% 50% 55% 60% 65% 70%
V LIVELLO 1° GRADO - - - - - - - - 65% 70% 75% 80%
V LIVELLO 2° GRADO - - - - - - - - 60% 65% 70% 75%
V LIVELLO 3° GRADO - - - - - - - - 50% 55% 60% 65%
V LIVELLO 4° GRADO - - - - - - - - 45% 50% 55% 60%

 

INCANTESIMO

12° livello 13° livello 14° livello 15° livello 16° livello 17° livello 18° livello 19° livello 20° livello
I LIVELLO 1° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
I LIVELLO 2° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
I LIVELLO 3° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
I LIVELLO 4° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
II LIVELLO 1° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
II LIVELLO 2° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
II LIVELLO 3° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
II LIVELLO 4° GRADO 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
III LIVELLO 1° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
III LIVELLO 2° GRADO 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
III LIVELLO 3° GRADO 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
III LIVELLO 4° GRADO 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
IV LIVELLO 1° GRADO 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
IV LIVELLO 2° GRADO 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
IV LIVELLO 3° GRADO 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95%
IV LIVELLO 4° GRADO 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95%
V LIVELLO 1° GRADO 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95% 95%
V LIVELLO 2° GRADO 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95% 95% 95%
V LIVELLO 3° GRADO 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95%
V LIVELLO 4° GRADO 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95%
VI LIVELLO 1° GRADO 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95% 95%
VI LIVELLO 2° GRADO 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 95%
VI LIVELLO 3° GRADO 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90%
VI LIVELLO 4° GRADO 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85%
VII LIVELLO 1° GRADO - - 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95%
VII LIVELLO 2° GRADO - - 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90%
VII LIVELLO 3° GRADO - - 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80%
VII LIVELLO 4° GRADO - - 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75%
VIII LIVELLO 1° GRADO - - - - 65% 70% 75% 80% 85%
VIII LIVELLO 2° GRADO - - - - 60% 65% 70% 75% 80%
VIII LIVELLO 3° GRADO - - - - 50% 55% 60% 65% 70%
VIII LIVELLO 4° GRADO - - - - 45% 50% 55% 60% 65%
IX LIVELLO 1° GRADO - - - - - - 65% 70% 75%
IX LIVELLO 2° GRADO - - - - - - 60% 65% 70%
IX LIVELLO 3° GRADO - - - - - - 50% 55% 60%
IX LIVELLO 4° GRADO - - - - - - 45% 50% 55%