
Notizie Generali
Il culto di Srodan si perde nella notte dei tempi, coincidente con quello delle altre razze longeve di semi-umani. Vista il relativo isolamento della razza nanica non c'è stato lo scambio di credenze ecumeniche tali da far evolvere e cambiare i dogmi della religione nanica, che è tendenzialmente invariata da migliaia di anni. Srodan è il padre dei Nani del Massiccio e dei Nani delle Valli, colui che ha donato il Martello e l'Incudine alla popolazione nanica affinché la stessa rimanesse salda nel periglioso cammino della vita. Fin dall'inizio della loro storia, infatti, i Nani hanno dovuto affrontare le difficoltà insite nel vivere nelle profondità della roccia ed hanno dovuto lottare contro orde innumerevoli creature che pure avevano scelto di dimorare tra le rocce montuose. Srodan, quindi, rappresentando il punto saldo della razza nanica incarna da un lato l'esigenza di un rigoroso ordine e di una saggia giustizia e dall'altro la fermezza richiesta quotidianamente al popolo nanico.
Simboli fondamentali del Culto
I 
simboli principali del culto di Srodan sono il martello e l'incudine. 
Il Martello rappresenta la forza ed il coraggio 
della razza nanica, lo spirito Guerriero che lotta e vince sui nemici della 
razza, la giustizia che prevale sui torti e sui crimini efferati. 
L'Incudine rappresenta la saldezza e la resistenza 
alle difficoltà della vita, lo stoicismo e la praticità con cui i nani 
affrontano le avversità, la saldezza delle credenze e delle leggi naniche. Non a 
caso, le leggi utilizzate dalle varie comunità naniche sono incise sulla pietra 
e poste circolarmente ai piedi di una grande incudine posizionata all'interno di 
un tempio di Srodan.
Messi assieme, inoltre, questi due simboli rappresentano la bravura del popolo 
nanico nel forgiare armi e armature la cui resistenza è divenuta leggendaria nel 
mondo di Arelia.  
 
Descrizioni raffiguranti la 
divinità
Srodan è rappresentato come un potente guerriero nanico dalla folta barba rossa e dalla muscolatura vigorosa. Nelle sue raffigurazioni Srodan indossa con incredibile leggerezza armature forgiate con i più resistenti e pesanti materiali ed utilizza armi tipiche della tradizione nanica quali le asce ed i martelli.

Semi-dei
SEMI-DEI : Nonostante possa definirsi una religione monoteista, nei 
templi di Srodan sono venerate figure minori che assurgono al rango di 
semi-divinità. Si tratta di figure eroiche strettamente connesse alla storia 
nanica locale. In ogni roccaforte o cittadella nanica, infatti, si è soliti 
venerare (sempre all'interno del tempio di Srodan) figure di eroi che sono 
divenute leggendarie nel corso dei secoli. Si tratta spesso di figure eroiche 
legate alla creazione della roccaforte od ad eventi fondamentali svoltisi nel 
suo interno. Di seguito sono indicate alcune di queste figure leggendarie:
Roccaforte di Rocciadura: Presso la comunità nanica 
di Rocciadura viene adorato
Argast, il sommo legislatore. Costui, potente 
chierico di Srodan, avrebbe condotto la razza nanica nella zona nord del 
Massiccio dell'Ovest e scelto la posizione dove costruire la roccaforte di 
Rocciadura. Costui, inoltre, guidato dalla fermezza di Srodan e dalla sua grande 
saggezza avrebbe scritto le leggi che risultato tuttora in vigore nella comunità 
di Rocciadura (leggi scolpite nelle tavole di roccia che sono posizionate 
all'interno del tempio di Srodan di Rocciadura). I chierici che decidono di 
divenire devoti di Argast spendono periodicamente parte del loro tempo studiando 
la legislazione. Ogni anno, infatti, costoro devono 
spendere un ammontare di giorni studiando la legislazione pari a 24 giorni - 1 
giorno per livello di esperienza raggiunto (se, per qualsiasi motivo, 
tale studio non viene effettuato il chierico perderà i benefici concessi dalla 
divinità per tutto l'anno successivo e sarà penalizzato con un diviso,
 tale penalità, però, inciderà anche 
nei punti partenza solo qualora il giocatore abbia colposamente causato la 
mancanza). In compenso, i 
chierici devoti ad Argast ricevono costantemente un bonus 
di +2 a tutte le prove nella competenza Law e possono utilizzare, 
gratuitamente, una volta al giorno, la magia clericale 
Command.    
Minori
SPIRITI DELLA ROCCIA : Si narra che tra i poteri di Srodan rientri quello di animare la roccia al fine di creare servitori dotati della resistenza della pietra. Da questa credenza si è sviluppata la tradizione nanica di costruire statue di pietra dei loro eroi, campioni e personaggi di spicco di modo che, anche dopo la loro morte, costoro possano tornare a servire Srodan nelle forme di una statua animata.
Compiti dei chierici e dei fedeli
In pratica compito dei 
chierici di Srodan è di assistere la razza nanica in tutti gli aspetti della 
vita, benedicendo le forge al momento della loro creazione, fungendo da giudici 
e da consiglieri nelle liti fra clan, soprattutto in questioni di concessioni 
minerarie e diritti di sfruttamento.
Srodan insegna, inoltre, l'importanza del passato, in modo tale da non 
ripercorrere gli errori compiuti in precedenza. Tale credenza è necessaria in 
una struttura sociale organizzata in clan i quali hanno sempre una visione dei 
fatti tramandata da un punto di vista molto "soggettivo". I Chierici di Srodan 
con i loro Volumi degli Annali
aiutano a ricostruire la giusta prospettiva.
I fedeli di Srodan, invece, si adoperano per il benessere della loro comunità 
impegnandosi a vivere secondo le leggi e le tradizioni naniche ed a difendere la 
propria comunità da qualsiasi forma di attacco od aggressione esterna. 

Organizzazione del Culto su Arelia
Dato 
il tendenziale isolazionismo delle comunità naniche e data la maggiore 
difficoltà negli spostamenti dei rappresentati del popolo nanico (dovuta ad una 
serie di ragioni quali il minore fattore movimento, la difficoltà di spostamento 
in zone montuose, la naturale avversione alla magia con conseguente maggiore 
rarità di utilizzo di mezzi magici di spostamento), i templi di Srodan sono 
strutturati in modo autonomo ed indipendente l'uno dall'altro. Fra i templi 
delle varie roccaforti e comunità sussiste comunque un legame di stima, amicizia 
e collaborazione reciproca ed è proprio questo legame ad evitare conflitti 
fratricidi tra le diverse comunità naniche. Nei rari casi in cui sorga un 
conflitto tra due roccaforti o comunità naniche i rispettivi templi restano 
fuori dal conflitto mantenendo una posizione di neutralità e lavorando per la 
creazione di un tavolo di trattative.
I ministri del culto di Srodan si dividono in chierici e baluardi (paladini). I 
chierici sono organizzati su una base gerarchica che si basa fondamentalmente 
sul livello di esperienza raggiunto come indicato nel seguente schema:
Martello della Fede: Assurgono al rango di Martelli 
della Fede i chierici di 1° e 2° livello di esperienza. 
Costoro svolgono mansioni all'interno del tempio e devono occuparsi di scrivere 
la storia locale nei Volumi degli Annali.
Devoto del Sacro Cristallo: Sono considerati Devoti 
al Sacro Cristallo i chierici dal 3° al 6° livello di 
esperienza. I Devoti al Sacro Cristallo rappresentano la spina dorsale di 
ogni tempio di Srodan. Costoro aiutano nell'amministrazione della giustizia 
della comunità e sono chiamati a dirimere controversie in qualità di arbitri 
terzi ed imparziali.
Custode delle Sacre Rune: Acquistano il rango di 
Custodi delle Sacre Rune i chierici dal 7° all'8° livello 
di esperienza. Per poter essere ammessi al passaggio al 9° livello di 
esperienza, però, è necessario che costoro abbiamo raggiunto un certa fama 
all'interno della loro comunità come sarà indicato nella descrizione del tempio. I Custodi delle Sacre Rune sono chierici rispettati ed 
onorati all'interno delle comunità naniche. Costoro sono chiamati come giudici 
nelle controversi di maggiore rilevanza, nelle questioni politiche ed economiche 
della roccaforte e svolgono anche il ruolo di giudici di secondo grado per i 
giudizi minori.  
Maestro della Sacra Roccia: Acquista il rango di 
Maestro della Sacra Roccia il chierico di Srodan che ha raggiunto il
9° livello di esperienza. Il Maestro della Sacra 
Roccia amministra e gestisce il tempio di Srodan. Per poter essere ammessi al 
passaggio al 9° livello di esperienza, però, è necessario che costoro abbiamo 
raggiunto un certa fama all'interno della loro comunità come sarà indicato nella 
descrizione del tempio. Nei templi di maggiori 
dimensioni possono essere presenti più Maestri della Sacra Roccia. In questo 
caso, costoro formano il Sacro Consiglio del Tempio di 
Srodan e gestiscono il tempio collettivamente (il voto nelle decisioni è 
pari al livello di esperienza raggiunto da ogni singolo chierico ed in caso di 
parità prevale il voto della parte in cui si trova il chierico più anziano). I 
Maestri della Sacra Roccia (od il Sacro Consiglio del Tempio di Srodan) è 
chiamato a fornire pareri e giudicare questioni di stato della comunità o casi 
di incredibile gravità.  
A differenza dei chierici, i baluardi non sono incardinati gerarchicamente. 
Costoro, infatti, circolano per la comunità portando l'aiuto di Srodan laddove 
necessario. Costantemente si presentano al tempio per mettersi a disposizione al 
fine di aiutare i chierici a risolvere i problemi della comunità. 
Doveri e Retribuzione del Chierico
Tutti i sacerdoti sono tenuti a donare il 10% di tutti i 
loro ingressi lordi al culto per supportare la fede della divinità. Inoltre, a seconda del rango i chierici di Srodan devono effettuare alcuni compiti 
istituzionali. Per tale attività i chierici sono retribuiti dal tempio stesso o 
dalla comunità. Nella maggioranza dei casi, infatti, la comunità nanica 
contribuisce pagando direttamente i chierici per le attività svolte oppure 
effettuando donazioni periodiche al tempio di Srodan.  
 
Martello 
della Fede: Costoro devono dedicare almeno 60 
giorni all'anno a scrivere la storia della 
comunità nanica locale nei Volumi degli Annali. 
Tale periodo può essere suddiviso dal chierico a piacimento nel corso dell'anno 
solare. Il chierico può decidere di dedicare a tale mansione anche un periodo 
maggiore di tempo. Per ogni 30 giorni di lavoro effettuato alla fine dell'anno 
il chierico riceverà 15 monete d'oro (25 se si tratta di un chierico di 2° 
livello di esperienza). Si noti che periodi di tempo inferiori a 30 giorni non 
saranno retribuiti né potranno essere conteggiati per l'anno successivo. 
Devoto del Sacro Cristallo: Costoro hanno l'onore ed il dovere di aiutare 
nell'amministrazione della giustizia. 
Ogni anno costoro sono chiamati a risolvere 1d8+6 
questioni della comunità nanica. Il tiro sarà effettuato all'inizio di 
ogni anno. Indipendentemente dal risultato ottenuto il chierico ha il dovere di 
risolvere ogni anno un numero minimo di questioni 
sottopostegli pari a sette. Se il personaggio non raggiunge questo 
ammontare minimo sarà penalizzato perdendo fama all'interno della comunità. 
Inoltre, per ogni questione non risolta rispetto al numero minimo, il 
personaggio sarà penalizzato con un - (tale penalità inciderà anche nei punti 
partenza solo qualora il giocatore abbia colposamente causato la mancanza). 
Per la risoluzione di ogni questione il chierico deve impiegare
2d6 giorni + 1 giorno per livello di esperienza. Al 
termine del lavoro, occorrerà determinare se il risultato ottenuto è degno o 
meno del culto di Srodan. Per determinare ciò si tiri 1d20 
e si aggiungano i seguenti modificatori:
* si aggiunga un ammontare di punti pari al punteggio di 
saggezza posseduto dal chierico;
* si aggiunga un bonus di +1 per ogni giorno supplementare 
impiegato a risolvere la questione (fino ad un massimo di +5).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Law si aggiunga un bonus di +5 (+10 
in caso di successo critico, -5 in caso di 
fallimento critico).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Local History si aggiunga un bonus di +2 (+4 
in caso di successo critico, -3 in caso di 
fallimento critico).
Orbene a seconda del punteggio accumulato si otterrà il seguente risultato:
| PUNTEGGIO | RISULTATO | NOTE | 
| pari od inferiore a 24 | Giudizio Contraddittorio od Erroneo | Un risultato di questo tipo peggiora nettamente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 25 a 29 | Giudizio di Modesta Entità | Un risultato di questo tipo peggiora leggermente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 30 a 39 | Giudizio Equo e Autorevole | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 10 monete d'oro per livello di esperienza | 
| da 40 in poi | Perla di Saggezza | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 25 monete d'oro per livello di esperienza | 
Indipendentemente dal risultato ottenuto, al chierico di Srodan viene attribuito un compenso pari ad un ammontare di monete d'oro che varia a seconda del livello di esperienza raggiunto come indicato nella seguente tabella. Si osservi che tale compenso non è applicato per i giorni supplementari eventualmente utilizzati dal chierico per risolvere la questione sottopostagli.
| LIVELLO DEL CHIERICO | COMPENSO GIORNALIERO | 
| 3° livello | 3 monete d'oro | 
| 4° livello | 4 monete d'oro | 
| 5° livello | 6 monete d'oro | 
| 6° livello | 9 monete d'oro | 
Custode delle Sacre Rune: Costoro hanno l'onore ed 
il dovere di aiutare nell'amministrazione della giustizia. 
Ogni anno costoro sono chiamati a risolvere 1d6+4 
questioni della comunità nanica. Il tiro sarà effettuato all'inizio di 
ogni anno. Indipendentemente dal risultato ottenuto il chierico ha il dovere di 
risolvere ogni anno un numero minimo di questioni 
sottopostegli pari a cinque. Se il personaggio non raggiunge questo 
ammontare minimo sarà penalizzato perdendo fama all'interno della comunità. 
Inoltre, per ogni questione non risolta rispetto al numero minimo, il 
personaggio sarà penalizzato con un - (tale penalità inciderà anche nei punti 
partenza solo qualora il giocatore abbia colposamente causato la mancanza). 
Per la risoluzione di ogni questione il chierico deve impiegare
2d10 giorni + 1 giorno per livello di esperienza. 
Al termine del lavoro, occorrerà determinare se il risultato ottenuto è degno o 
meno del culto di Srodan. Per determinare ciò si tiri 1d20 
e si aggiungano i seguenti modificatori:
* si aggiunga un ammontare di punti pari al punteggio di 
saggezza posseduto dal chierico;
* si aggiunga un bonus di +1 per ogni giorno supplementare 
impiegato a risolvere la questione (fino ad un massimo di +6).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Law si aggiunga un bonus di +6 (+12 
in caso di successo critico, -6 in caso di 
fallimento critico).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Local History si aggiunga un bonus di +3 (+6 
in caso di successo critico, -4 in caso di 
fallimento critico).
Orbene a seconda del punteggio accumulato si otterrà il seguente risultato:
| PUNTEGGIO | RISULTATO | NOTE | 
| pari od inferiore a 26 | Giudizio Contraddittorio od Erroneo | Un risultato di questo tipo peggiora nettamente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 27 a 31 | Giudizio di Modesta Entità | Un risultato di questo tipo peggiora leggermente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 32 a 41 | Giudizio Equo e Autorevole | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 20 monete d'oro per livello di esperienza | 
| da 42 in poi | Perla di Saggezza | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 50 monete d'oro per livello di esperienza | 
Indipendentemente dal risultato ottenuto, al chierico di Srodan viene attribuito un compenso pari ad un ammontare di monete d'oro che varia a seconda del livello di esperienza raggiunto come indicato nella seguente tabella. Si osservi che tale compenso non è applicato per i giorni supplementari eventualmente utilizzati dal chierico per risolvere la questione sottopostagli.
| LIVELLO DEL CHIERICO | COMPENSO GIORNALIERO | 
| 7° livello | 20 monete d'oro | 
| 8° livello | 25 monete d'oro | 
Maestro della 
Sacra Roccia: Costoro hanno l'onore ed 
il dovere di aiutare nell'amministrazione della giustizia. 
Ogni anno costoro sono chiamati a risolvere 1d4+1 questioni della comunità nanica. Il tiro sarà effettuato all'inizio di 
ogni anno. Indipendentemente dal risultato ottenuto il chierico ha il dovere di 
risolvere ogni anno un numero minimo di questioni 
sottopostegli pari a due. Se il personaggio non raggiunge questo 
ammontare minimo sarà penalizzato perdendo fama all'interno della comunità. 
Inoltre, per ogni questione non risolta rispetto al numero minimo, il 
personaggio sarà penalizzato con un - (tale penalità inciderà anche nei punti 
partenza solo qualora il giocatore abbia colposamente causato la mancanza). 
Per la risoluzione di ogni questione il chierico deve impiegare
3d10 giorni + 1 giorno per livello di esperienza. 
Al termine del lavoro, occorrerà determinare se il risultato ottenuto è degno o 
meno del culto di Srodan. Per determinare ciò si tiri 1d20 
e si aggiungano i seguenti modificatori:
* si aggiunga un ammontare di punti pari al punteggio di 
saggezza posseduto dal chierico;
* si aggiunga un bonus di +1 per ogni giorno supplementare 
impiegato a risolvere la questione (fino ad un massimo di +6).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Law si aggiunga un bonus di +6 (+12 
in caso di successo critico, -6 in caso di 
fallimento critico).
* se il personaggio riesce in una prova nella competenza 
Local History si aggiunga un bonus di +3 (+6 
in caso di successo critico, -4 in caso di 
fallimento critico).
Orbene a seconda del punteggio accumulato si otterrà il seguente risultato:
| PUNTEGGIO | RISULTATO | NOTE | 
| pari od inferiore a 28 | Giudizio Contraddittorio od Erroneo | Un risultato di questo tipo peggiora nettamente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 29 a 33 | Giudizio di Modesta Entità | Un risultato di questo tipo peggiora leggermente la fama del personaggio nella comunità | 
| da 34 a 43 | Giudizio Equo e Autorevole | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 20 monete d'oro per livello di esperienza | 
| da 44 in poi | Perla di Saggezza | Il personaggio riceve un compenso supplementare pari a 50 monete d'oro per livello di esperienza | 
Indipendentemente dal risultato ottenuto, al chierico di Srodan viene attribuito un compenso pari ad un ammontare di monete d'oro che varia a seconda del livello di esperienza raggiunto come indicato nella seguente tabella. Si osservi che tale compenso non è applicato per i giorni supplementari eventualmente utilizzati dal chierico per risolvere la questione sottopostagli.
| LIVELLO DEL CHIERICO | COMPENSO GIORNALIERO | 
| 9° livello | 30 monete d'oro | 
| 10° livello | 35 monete d'oro | 
Il costo degli incantesimi e dei poteri di Srodan
| Livello di potere della magia (Rune Naniche) | Popolazioni Esterne | Fedeli di Srodan | 
| Orison | 
		 | 
		3 corone | 
| 1° (Rune del 1° livello)* | 35 corone | 25 corone | 
| 
		2°
		
		 | 
		
		8 | 
		|
| 
		3°
		
		 | 
		
		 | 
		
		 | 
		
| 4° | 
		 | 
		
		225 | 
		
| 5° | 
		 | 
		
		375 | 
		
| 6° | 
		 | 
		
		565 | 
		
| 7° | 
		 | 
		
* Il pagamento dell'incantamento presente sulle rune non avviene in caso di attribuzione o mero trasporto ma in caso di attivazione o qualora la pietra che sia stata attribuita perda l'incantamento per una qualsiasi causa non attribuibile unicamente alle azioni del sacerdote (in questo caso il rischio principale è a carico di chi accetta di trasportare la runa).
Al costo degli incantesimi e delle rune va aggiunto il costo del componente materiale necessario a lanciarli quando si tratta di un componente materiale che si consuma al lancio delle magie.
Al suddetto costo base dovrà aggiungersi, nel caso in cui gli effetti della magia sono modificati in base al livello di lancio della stessa, un costo supplementare dipendente dal livello di lancio. In particolare dovrà aggiungersi il costo previsto nella seguente tabella per ogni livello di lancio ulteriore al livello minimo richiesto per poter lanciare la magia. Tale costo supplementare non dovrà essere applicato agli Orison.
| Costo supplementare | Popolazioni Esterne | Fedeli di Srodan | 
| per livello superiore al minimo | 5 corone | 4 corone | 
I Nani del Massiccio possono decidere di divenire Devoti di Srodan. Costoro si impegnano a rispettare al massimo i dettami del culto ed a cooperare con il tempio aiutando a risolvere i problemi della comunità. Costoro non pagano gli incantesimi e le rune che gli sono lanciati ma contribuiscono versando stabilmente il 20% dei loro introiti lordi al tempio della loro comunità.

Il 
Simbolo Sacro di Srodan è un cristallo di roccia sacro. A differenza di molte 
altre divinità, il Simbolo Sacro di Srodan non è un oggetto "passivo" bensì è un 
oggetto che accumula direttamente il potere della divinità e lo rilascia 
permettendo ai chierici di lanciare gli incantesimi e consentendo loro di 
utilizzare speciali poteri che variano al variare del livello di esperienza. Si 
noti che il cristallo è un oggetto sacro personale del chierico, ogni chierico 
di Srodan, quindi, deve acquistare e caricare il proprio cristallo senza che lo 
stesso possa essere scambiato o prestato per essere utilizzato da un altro 
chierico. Mano mano che accumula potere divino il Cristallo Sacro di Srodan 
passa da una colorazione bianca e trasparente ad un colore azzurro intenso e 
luminescente. Si noti che ogni chierico di Srodan può 
possedere un unico Cristallo di Roccia Sacro (infatti, quando un chierico di Srodan 
raggiunge un livello esperienza tale da permetterli l'accesso ad un nuovo 
livello di potere, costui dovrà restituire al Tempio il vecchio Cristallo 
Sacro). Esclusivamente quando raggiunge la capacità di utilizzare un nuovo 
livello di potere (ed in fase di creazione del personaggio) un chierico che 
acquista un nuovo cristallo lo riceverà interamente carico di energia divina. Se 
Al 
raggiungimento di ogni livello di esperienza che consente ai chierici l'accesso 
ad un nuovo livello di potere costoro devono disporre di un nuovo Cristallo di 
Roccia Sacro sempre più grande e puro. Ogni Cristallo di Roccia Sacro può, 
quindi, immagazzinare un determinato potere sacro, in particolare il
M
Questo potere sacro viene poi rilasciato in 
tre diverse modalità:
1) Ogni volta che un chierico di Srodan lancia un incantesimo il cui componente 
materiale è il simbolo sacro dal Cristallo sarà dissipata energia di origine 
divina di un ammontare pari al livello di potere dell'incantesimo.
Qualora il sacerdote lanci incantesimi che richiedono 
l'uso del simbolo sacro senza avere origine divina sufficiente, vi sarà il 20% 
di possibilità che la magia non risulti lanciata con successo fallendo (comportando 
in ogni caso la perdita di eventuali componenti materiali deperibili) inoltre, anche 
qualora la stessa sia lanciata con successo, risulterà lanciata ad 1d3 livello 
di lancio inferiori rispetto a quello previsto (minimo al primo livello di 
lancio).  
2) Utilizzando potere sacro supplementare al fine di potenziare 

Cristallo di Roccia Sacro del Primo Livello di Potere
Livello di Accesso: 1° Livello di Esperienza
Costo del Cristallo: 20 monete d'oro
Costo delle Polveri Sacre: 2 monete d'oro

Cortina di Terreno
Si noti che laddove non ci si trovi in una zona chiusa con un soffitto avente 
altezza inferiore ai 5 metri, la relativa altezza del muretto non impedisce a 
creature di dimensioni Huge o superiori di attaccare chi si trova oltre lo 
stesso superando in altezza (a costoro sarà in questo caso applicata la penalità 
prevista come se attaccassero attraverso una posizione occupata da una creatura), 
inoltre creature di queste dimensioni potranno attraversare la posizione 
occupata dal muretto "scavalacandolo" e pagando a tal fine un punto movimento 
supplementare (creature di dimensioni minori dovranno regolarmente scalare lo 
stesso che si considera quale una parete di roccia irregolare).
Laddove non distrutto precedentemente, il muretto svanirà una volta trascorsi 
cinque round di combattimento nel quale va incluso il round in cui lo stesso è 
stato lanciato.
Deve osservarsi, infine, che qualora il sacerdote utilizzi questo potere più 
volte nel corso della stessa situazione di combattimento, costui pagherà
ogni attivazione successiva alla prima un punto sacro 
addizionale cumulativamente (+1 punto sacro alla seconda attivazione, +2 
punti sacri alla terza attivazione, e così via...).
Livello di Accesso: 3° Livello di Esperienza
Costo del Cristallo: 50 monete d'oro
Costo delle Polveri Sacre: 6 monete d'oro
Ministri del Culto di Srodan e Devoti: 20
Fedeli di Srodan: 40 monete d'oro
Esterni: 60
Livello di Accesso: 5° Livello di Esperienza
Costo del Cristallo: 125 monete d'oro
Costo delle Polveri Sacre: 18 monete d'oro
Ministri del Culto di Srodan e Devoti: 20
Fedeli di Srodan: 25 monete d'oro
Esterni: 30
Livello di Accesso: 7° Livello di Esperienza
Costo del Cristallo: 320 monete d'oro
Costo delle Polveri Sacre: 54 monete d'oro
Cura del Sacro Cristallo
Ministri del Culto di Srodan e Devoti: 3
Fedeli di Srodan: 5 monete d'oro 
Esterni: 
Livello di Accesso: 9° Livello di Esperienza
Costo del Cristallo: 800 monete d'oro
Costo delle Polveri Sacre: 162 monete d'oro

Sacro Rifugio
Ministri del Culto di Srodan e Devoti: 10
Fedeli di Srodan: 25 monete d'oro al giorno
Esterni: 50 monete d'oro al giorno 
 
Percentuale Base: 10% + 1% 
ogni due livelli di esperienza pieni effettivamente raggiunti dal personaggio 
come sacerdote
Abilità Primarie: % pari al punteggio di saggezza + % pari ad 
un terzo (arrotondato per difetto) 
del punteggio di costituzione e di carisma posseduti
Bonus per livelli di potere inferiori: 
Qualora il sacerdote selezioni un livello di potere inferiore rispetto al 
massimo da lui selezionabile costui riceve un bonus cumulativo pari al +5% per 
ogni livello di potere superiore rispetto a quello prescelto (ad esem
Prova nella competenza 
ceremony: (+10% successo 
critico/
Se la prova ha successo al termine del rituale il cristallo avrà accumulato un 
ammontare di cariche pari calcolato in base al livello di potere prescelto dal 
sacerdote: 
Ricarica del I Livello di Potere: 1d10 Punti Sacri
 
In caso 
di fallimento della prova
il chierico non sarà riuscito a caricare il cristallo al livello di potere 
prescelto ma potrà effettuare immediatamente un nuovo tiro per provare a 
verificare se abbia ricaricato il cristallo al livello di potere immediatamente 
inferiore (a meno che ovviamente abbia selezionato o possa selezionare 
unicamente il primo livello di potere), potrà dunque procedere i
GEMME SACRE DI SRODAN (
| Pietra Ornamentale | 
		Pietra  Preziosa  | 
		Gemma
		 Rara  | 
	
| AGATA | PERIDOTO | TOPAZIO | 
		![]()  | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
Schema di gioco
Allineamento
Divinità: 
Lawful
Chierici:  
Lawful Neutral  
Seguaci:  
Abilità minime richieste
Saggezza 12 - 
con Saggezza o Costituzione una 15 ed una 16, e Tenacia 12= bonus +10% ai punti 
esperienza
Razze permesse
Chierici: Nani del Massiccio
Fedeli: Nani del Massiccio
Nonweapon Proficiencies (priest, 
general)
Bonus = Reading-Writing Glo
Required = Religion
Raccomandate = Local History, Healing, Statecraft
Weapon Proficiencies
Required = Nessuna
Armi e armature permesse
Corazze 
=
Scudo =
Armi = Martelli: Dwarven Hammer, War Hammer, Mallet, Hammer, Sledge, Two Handed War Hammer, Throwing Hammer. Asce: Shoka, One Handed Battle Axe, Two Handed Battle Axe, Throwing Axe, Hatchet, Hand Axe. Armi da Fuoco: Pistola a pietra focaia (solo Nani del Massiccio). Altre Armi: Bastone da Guerra.
Poteri Speciali
Momento di flusso dell'energia divina: Il momento utilizzato da Srodan è l'inizio del giorno pieno (ore 7.30).
Robustezza Guerriera
A partire dal 1° livello : Consolidamento del Sacro Cristallo : I chierici di Srodan possono usare un tentativo di scaccio a loro disposizione quando lanciano magie che richiedono l'utilizzo del potere del sacro cristallo (non quindi su altri poteri che utilizzino punti del sacro cristallo). Orbene, quando costoro lanciano una di queste magia potranno avere una possibilità che tutti i punti del sacro cristallo da loro utilizzati non siano spesi. Questa possibilità è calcolata nel seguente modo: 40% + somma del punteggio di saggezza e punteggio di costituzione naturali del sacerdote (non si considerino i punteggi modificati anche se permanentemente) -4% penalità per punti del sacro cristallo utilizzati. Un tiro pari o inferiore a 5% si considererà sempre un successo automatico.
A partire dal 1° livello : Combattente della Roccia : I chierici di Srodan possono lanciare gli incantesimi della serie "Resist Damage" che costui abbia regolarmente memorizzato o possa lanciare con una magia "libera" (non quindi se la magia sia lanciata con altre modalità ad esempio se fosse scritta su una pergamena clericale) utilizzando oltre al comune componente materiale uno o più scacci a loro disposizione. Questa speciale modalità di utilizzo può avvenire solo laddove il sacerdote utilizzi la magia su se stesso, non quindi se desideri lanciarla su un'altra creatura. Orbene, laddove il sacerdote utilizzi in questo modo i propri scacci il lancio della magia diventerà una speciale free action che impone una penalità al fattore iniziativa delle altre azioni pari a 2 + il livello di potere della magia "Resist Damage." Ovviamente il sacerdote dovrà mantenere la concentrazione e rispettare tutte le altre regole previste dal lancio delle magie aventi componenti verbali, somatici e materiali. La free action potrà essere seguita da qualsiasi azione che non sia un incantesimo e, in ogni caso, non richieda il mantenimento della concentrazione. Per lanciare la magia in questo modo sacerdote dovrà spendere uno scaccio per livello di potere della magia "Resist Damage" che costui vuole lanciare. Gli amuleti magici "of Stone Power" possono potenziare questo potere dei sacerdoti di Srodan.
A 
partire dal 1° livello : Incremento della Birra 
Sacra : Un 
qualsiasi sacerdote di Srodan, può, esclusivamente nel periodo delle preghiere 
per la memorizzazione delle magie nel corso di ogni flusso divino (in caso di 
anticipazione gli effetti saranno rimandati al verificarsi del flusso), 
utilizzare uno o più scacci a sua disposizione su un Barilotto della Sacra Birra 
(link) con il 
quale abbia stabilito un legame magico personale. Questa procedura può essere 
compiuta solo qualora il sacerdote si trovi in missione nel corso di una 
giornata che a giudizio del Dungeon Master sia considerata valida per permettere 
l'acquisizione di un punto della sacra birra secondo le regole previste per 
l'oggetto magico. Orbene, il sacerdote avrà una possibilità pari all'13%, +4%  
(+6% se è stato lo stesso sacerdote a costuire l'oggetti magico) per scaccio 
utilizzato in questo modo di caricare il Barilotto della Sacra Birra con un 
punto della sacra birra addizionale.
 

  
Procedimento di Incantamento
Per incantare le rune naniche il chierico deve disporre della relative
pietre sacre sulle quali le stesse sono incise. 
Ogni pietra sacra ha un valore pari a 50 monete d'oro 
ed un peso di 1 libbra. Il 
rituale di incantamento può essere effettuato una sola volta al giorno e 
precisamente al momento di flusso dell'energia divina di Srodan. Questo rituale 
si considera come un lancio di un incantesimo dal casting 
time pari ad 1 turno, dal raggio consistente nel tocco delle pietre 
sacre, con l'area d'effetto rappresentata dalle pietre stesse e con componenti 
verbali, somatici e materiali. Il componente materiale è rappresentato da 
polvere di metalli preziosi che viene spolverata su ogni pietra sacra al momento 
del lancio. Ogni moneta d'oro di questa polvere ha un peso pari 0.05 
libbra. L'ammontare di polvere richiesta varia a seconda della runa che il 
chierico vuole incantare come indicato nella seguente tabella. 
Attivazione ed Utilizzo
Una volta incantata la runa può essere attivata con un'azione 
complessa dalla durata dell'intero round, ad 
eccezione della Rune of Rockskin che si attiva con una free action che impone un 
penalità di +2 alle successive azioni del round. 
Questa azione richiede componente unicamente verbale 
consistendo in una lunga preghiera a Srodan e non necessita del mantenimento della concentrazione. 
Inoltre, non occorre che il soggetto impugni la runa
essendo sufficiente che costui la trasporti sulla sua persona (senza 
poterla però trasportare all'interno di contenitori dimensionali). Una volta attivata la runa svolgerà i suoi effetti a partire dal round 
successivo a quello di attivazione sul soggetto che l'ha attivata sempre che lo 
stesso continui ad trasportare la pietra sacra sulla sua persona. Una volta 
attivata la pietra sacra non può essere ceduta. Infatti se, per qualsiasi 
motivo, la pietra sacra non risulta più trasportata dal soggetto che l'ha 
attivata, la stessa perde immediatamente il suo potere magico. Se, inoltre, 
un soggetto che ha attivato una pietra sacra ne attiva una seconda mentre la 
precedente è ancora in funzione, quest'ultima terminerà i suoi effetti alla fine 
del round nel quale l'altra pietra è stata attivata. 
Descrizione delle Rune Naniche
Ogni tipologia di Runa Nanica può essere incantata con incantamenti di tre 
livelli di potenza differenti a cui il chierico accede una volta raggiunto il 
livello di esperienza indicato. Ovviamente, un chierico può sempre decidere di 
incantare rune ad una potenza minore di quella massima raggiunta. Si noti, 
infine, che una volta attivate le rune naniche perderanno ogni potere magico al 
giungere del successivo momento di flusso delle energie divine di Srodan, indipendentemente 
dalla durata residua dell'incantamento.
| 
		 RUNE OF MIGHT  | 
		
		 UTILIZZO = si applichi su 2 attacchi (si può attivare solo dopo aver effettuato un tiro per colpire su attacchi principali andato a segno anche più di una volta al round) +1 attacco supplementare ogni 3 livelli di esperienza pieni del sacerdote, + 1d2/1d2+1 attacchi (si determini all'attivazione) rispettivamente se il sacerdote ha selezionato una runa di uno o due livelli + bassi rispetto a quella più potente che è in grado di incantare.  | 
	||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa riceve un bonus di +1 ai danni negli attacchi effettuati in corpo a corpo (si considerano danni dovuti alla forza). | 5 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa riceve un bonus di +2 ai danni negli attacchi effettuati in corpo a corpo (si considerano danni dovuti alla forza). | 25 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa riceve un bonus di +3 ai danni negli attacchi effettuati in corpo a corpo (si considerano danni dovuti alla forza). | 75 monete d'oro | |
| 
		 RUNE OF PHYSICAL RESISTANCE  | 
		
		 UTILIZZO = protegge da 3 attacchi (si applichi solo su attacchi capaci di provare almeno 2 danni della fonte dalla quale la runa protegge) + 1 attacco supplementare ogni 3 livelli di esperienza pieni del sacerdote, + 1d2/1d2+1 attacchi (si determini all'attivazione) rispettivamente se il sacerdote ha selezionato una runa di uno o due livelli + bassi rispetto a quella più potente che è in grado di incantare.  | 
	||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa ottiene una riduzione ogni volta che subisce un danno fisico (botta, taglio o penetrazione) pari ad 1 punto danno. Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Indipendentemente dalla riduzione del danno applicata ogni attacco andato a segno provocherà comunque un punto danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 7 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa ottiene una riduzione ogni volta che subisce un danno fisico (botta, taglio o penetrazione) pari a 2 punti danno. Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Indipendentemente dalla riduzione del danno applicata ogni attacco andato a segno provocherà comunque un punto danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 35 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa ottiene una riduzione ogni volta che subisce un danno fisico (botta, taglio o penetrazione) pari a 3 punti danno. Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Indipendentemente dalla riduzione del danno applicata ogni attacco andato a segno provocherà comunque un punto danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 100 monete d'oro | |
| 
		 RUNE OF TOUGHNESS  | 
		UTILIZZO = conferisce i punti ferita una sola volta. | ||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa ottiene 4 punti ferita supplementari che saranno i primi a perdersi in caso di danni. Si note che questi punti ferita, una volta persi, non potranno essere curati. | 5 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa ottiene 7 punti ferita supplementari che saranno i primi a perdersi in caso di danni. Si note che questi punti ferita, una volta persi, non potranno essere curati. | 20 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa ottiene 10 punti ferita supplementari che saranno i primi a perdersi in caso di danni. Si note che questi punti ferita, una volta persi, non potranno essere curati. | 50 monete d'oro | |
| 
		 RUNE OF ELEMENTAL RESISTANCE  | 
		
		 UTILIZZO = potrà applicarsi 1 volta + 1 volta supplementare ogni 3 livelli di esperienza pieni del sacerdote, + 1/2 volte addizionali rispettivamente se il sacerdote ha selezionato una runa di uno o due livelli + bassi rispetto a quella più potente che è in grado di incantare.  | 
	||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa riduce del 25% (per difetto) i danni elementali (magici e naturali) subiti. Il chierico deve determinare al momento dell'incantamento l'elemento tra: fuoco e calore; freddo; elettricità. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 5 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa riduce del 33% (per difetto) i danni elementali (magici e naturali) subiti. Il chierico deve determinare al momento dell'incantamento l'elemento tra: fuoco e calore; freddo; elettricità. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 20 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa riduce del 50% (per difetto) i danni elementali (magici e naturali) subiti. Il chierico deve determinare al momento dell'incantamento l'elemento tra: fuoco e calore; freddo; elettricità. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 50 monete d'oro | |
| 
		 RUNE OF MAGIC RESISTANCE  | 
		
		 UTILIZZO = potrà applicarsi 1 volta + 1 volta supplementare ogni 3 livelli di esperienza pieni del sacerdote, + 1/2 volte addizionali rispettivamente se il sacerdote ha selezionato una runa di uno o due livelli + bassi rispetto a quella più potente che è in grado di incantare.  | 
	||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa riceve il 20% di magic resistance. Si noti che questa resistenza alla magia non può essere volontariamente abbassata. | 7 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa riceve il 25% di magic resistance. Si noti che questa resistenza alla magia non può essere volontariamente abbassata. | 35 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa riceve il 33% di magic resistance. Si noti che questa resistenza alla magia non può essere volontariamente abbassata. | 100 monete d'oro | |
| 
		 RUNE OF ROCKSKIN  | 
		
		 UTILIZZO = conferisce la resistenza una sola volta (si applichi solo su attacchi capaci di provare almeno 2 danni della fonte dalla quale la runa protegge).  | 
	||
| LIVELLO | EFFETTI MAGICI | POLVERE | |
| 
		 
		  | 
		1° | Chi la indossa riduce fino a 3 punti danno il primo danno fisico subito (botta, taglio o penetrazione). Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Ogni effetto dannoso però provoca al beneficiario almeno un danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 8 monete d'oro | 
| 5° | Chi la indossa riduce fino a 7 punti danno il primo danno fisico subito (botta, taglio o penetrazione). Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Ogni effetto dannoso però provoca al beneficiario almeno un danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 40 monete d'oro | |
| 9° | Chi la indossa riduce fino a 12 punti danno il primo danno fisico subito (botta, taglio o penetrazione). Danni elementali ed effetti dannosi diversi dai danni fisici non sono in alcun modo ridotti. Ogni effetto dannoso però provoca al beneficiario almeno un danno. Si consideri questo effetto come un effetto magico di Abjuration della tipologia "resistenza". | 120 monete d'oro | |
Incantesimi
Srodan concede incantesimi che hanno a che vedere con la resistenza, che hanno a che fare con la roccia ed i minerali e, più in generale, che hanno una forte connotazione legale.
Incantesimi generali
1° livello
| 
		 Bless  | 
	
| Call Upon Faith | 
| Combine | 
| 
		 Detect Magic  | 
	
| 
		 Endure Cold and Heat  | 
	
| Magical Stone | 
| 
		 Protection from Chaos  | 
	
| 
		 Purify Food and Drink  | 
	
| Remove Fear | 
| 
		 Resist Light Damage  | 
	
| 
		 Sanctuary*  | 
	
Note esplicative agli spells del 1° livello:
Sanctuary: per i chierici di Srodan funziona solo se è lanciato in zone naturali dove l'elemento prevalente è la roccia (come ad es. quelle che si trovano sulle montagne, sulle colline rocciose od all'interno di grotte naturali), fatta eccezione per le scogliere e le altre zone acquatiche con presenza anche predominante di scogli), nonché in tunnel, segrete, cave o miniere sotterranee (non quindi all'interno di edifici costruiti sopra il livello del suolo).
2° livello
| 
		 Aid  | 
	
| 
		 Protection from Acid  | 
	
| 
		 Protection from Cold  | 
	
| Protection from Heat | 
| Resist Moderate Damage | 
| 
		 Restore Strenght  | 
	
| Sanctify | 
| Spiritual Hammer | 
3° livello
| Accelerate Healing | 
| 
		 Dispel Magic  | 
	
| Efficacious Monster Ward | 
| 
		 Meld into Stone  | 
	
| Remove Curse | 
| Resist Severe Damage | 
| Repair Injury | 
4° livello
| 
		 Dimensional Anchor  | 
	
| Focus | 
| Resist Serious Damage | 
| Spell Immunity | 
| 
		 Unfailing Endurance  | 
	
| Weapon of Faith | 
5° livello
| 
		 Barrier of Retention  | 
	
| Divine Sharing | 
| Elemental Forbiddance | 
| Holy Favor | 
| Resist Critical Damage | 
| Sentinel of Faith | 
| 
		 Spike Stones  | 
	
Incantesimi speciali
1° livello
| Body Invigorate | 
| 
		 Dwarven Sentinel  | 
	
| Gem of Prayer Storing | 
| Silverbeard | 
| 
		 Weapon of Adamantium  | 
	
2° livello
| Adamantium Hardness | 
| 
		 Axe of Slashing  | 
	
| Defensive Runes | 
| Dwarven Fury | 
| Guardian Hammer | 
| Hammer of Bashing | 
| Rockblow | 
| Srodan Battle Bless | 
3° livello
| 
		 Armor Absorption  | 
	
| Blessed Craftsmanship | 
| Might of Srodan | 
| Rain of Stones | 
| Srodan Lightning | 
| Tunnel Door | 
4° livello
| 
		 Attacks Storm of Srodan  | 
	
| Body of Granite | 
| Earth Guardian | 
| Hammer of Might | 
| Wrath of Srodan | 
		![]()  | 
		
 Le armi rituali del culto di Srodan sono abbellite da decorazioni ed incisioni di rune naniche e simboli della razza nanica. Costruire una tale arma implica i seguenti modificatori: -1 alla prova di produzione +25% dei costi e dei tempi di produzione (per eccesso) +33% del valore finale dell'arma + costo fisso supplementare per legni rari (50 monete d'oro per armi small; 75 monete d'oro per armi medium e 125 monete d'oro per armi large). Questi modificatori saranno basati sulla tipologia e fattura dell'arma ma non sul costo di eventuali materiali speciali e fatture masterwork e legendary. 
I seguenti modificatori si applicheranno alle armi rituali del culto 
di Srodan:  |